Vai al contenuto

Obiettivi

Favorire lo sviluppo sostenibile della coltivazione del frumento duro attraverso l’identificazione di genotipi resilienti agli effetti dei cambiamenti climatici e la gestione efficiente delle risorse naturali, con riduzione degli input chimici.

ottenimento ed adozione di genotipi innovativi di frumento duro maggiormente efficienti nell’utilizzo dell’azoto e tolleranti alle fitopatologie più impattanti per la produzione e la salute umana (fusariosi e septoriosi)

incremento dell’adozione di sistemi di avvertimento e supporti decisionali (DSS) e di pratiche agricole che riducano l’uso di input (consociazioni)

diffusione di consapevolezza, competenza e motivazione all’adozione di pratiche di coltivazione sostenibili sviluppate attraverso attività mirate e articolate di divulgazione, formazione e consulenza.

Il Progetto GO-FAR mette in campo, in stretta sinergia, le frontiere della ricerca genetica e della sensoristica assieme con l’esperienza concreta di agricoltori motivati a proteggere, sviluppare e consolidare, ben oltre i confini delle proprie aziende, una delle filiere chiave del Made in Italy nel mondo.